29-30 Settembre e 01 Ottobre Festival dell'Ospitalità


Dettagli
Tipo evento Festival
Festival dell'Ospitalità 2023 | Destini In Azione

In questa edizione del Festival dell’Ospitalità, esploreremo come un’idea si concretizza in un progetto comune, riflettendo insieme su tematiche come la biodiversità, la rigenerazione, le comunità di destino e il futuro sostenibile.

Incontreremo realtà da cui trarre esempio e imparare come i destini di ognuno possono realizzarsi, attraverso azioni concrete, in ricchezza comune se vengono nutrite, condivise e sviluppate in accordo e in armonia con tutte le parti come insegna la natura.

Attraverso workshop, talks, eventi culturali ed esperienze sul territorio, il Festival dell'Ospitalità diventa un punto di incontro e di ispirazione per coloro che desiderano realizzare dei propositi virtuosi creando una rete di connessioni profonde che dà vita a progetti di valore concreti e significativi.

PRE-FESTIVAL 28 SETTEMBRE:

Un’esperienza unica di visione cinematografica attende il pubblico giovedì 28 settembre alle ore 21 a Nicotera.

In questa proiezione, verrà presentato il documentario “Il Tesoro del Sud, Viaggio nel Paese che Cambia”, realizzato da Alessandro Marinelli e prodotto dalla Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Visioni Lab.

Attraverso storie di resilienza e riscatto, il documentario esplora le comunità del Sud Italia che hanno abbracciato il cambiamento come proprio obiettivo.

29 SETTEMBRE:

Radici dell'Ospitalità: Coltivare l'Arte dell'Accoglienza

Il primo giorno del Festival dell'Ospitalità è dedicato a coltivare le basi dell'ospitalità attraverso workshop pratici e coinvolgenti.

I partecipanti avranno l'opportunità di immergersi nella gestione efficace dei reclami nei servizi ricettivi, imparando strategie e consigli per affrontare sfide delicate e garantire esperienze di qualità grazie alla professionalità di Fabio Badolato e Udicon.

A seguire, il workshop su come attrarre e ospitare lavoratori da remoto e nomadi digitali, tenuto da Alberto Mattei, aprirà nuove prospettive per il settore turistico. In un'era di lavoro flessibile, sarà esplorato come le destinazioni e le strutture ricettive possono adattarsi a questa tendenza emergente, offrendo soluzioni innovative per creare ambienti accoglienti e servizi su misura per questa nuova tipologia di viaggiatori.

Nel pomeriggio, Jana Milovanović guiderà il workshop "Progettazione Efficace di Progetti Erasmus Plus: Dall'Idea all'Impatto", offrendo competenze pratiche per sviluppare proposte progettuali e partnership di successo.

Un'opportunità per apprendere come i progetti Erasmus Plus possono trasformarsi in strumenti di cambiamento duraturo, migliorando l'istruzione, la formazione e la cooperazione.

Il workshop di Jana sarà prossimamente acquistabile sui canali ufficiali del Festival. Verrà rilasciato attestato di frequenza.

Nella serata concerto musicale di tango argentina e danza spagnola organizzato da Guitaromanie e a seguire momento di condivisione con degustazione organizzata da Slow Food Calabria.

30 SETTEMBRE:

Prospettive Sostenibili: Costruire Ponti tra Biodiversità e Comunità

La seconda giornata si apre con la consueta conferenza d'apertura.

La sessione del mattino sarà dedicata a talks ispirazionali a "due voci" - rivolti sia agli addetti ai lavori, esperti e tecnici sia a tutti i partecipanti interessati - in cui verranno affrontati argomenti specifici legati alla tematica del Festival.

Si parlerà con Jana Milovanović e Giulia Serale del potere trasformativo delle iniziative Erasmus Plus e di come esse possano contribuire a promuovere l'inclusività, la diversità e la sostenibilità.

Francesco Sottile e Michelangelo D'Ambrosio della Fondazione Slow Food ci guideranno in un viaggio attraverso il significato profondo della biodiversità, non solo come varietà di specie, ma come rete interconnessa che sostiene ogni aspetto dell'ecosistema terrestre.

Si passerà quindi a un focus su rigenerazione e comunità con Maria Grazia Chirico che ci porteranno nel mondo di Borgocroce, un caso concreto di rigenerazione territoriale e creazione di comunità sostenibili.

Durante il pomeriggio, il Festival prevede 2 tavole rotonde in contemporanea:

“L’Occupazione nell’Ambito Turistico: Dati e Prospettive” in cui esperti di primo piano condivideranno analisi e visioni sul panorama occupazionale nel settore turistico.

“Visioni Illustrate e il Potere del Visual nel Place Branding di una Destinazione” con la partecipazione di Giuseppe Talarico, ideatore di The Calabreser e esperti nel campo del branding territoriale, esploreremo il ruolo cruciale delle immagini e dell’arte visiva nella promozione e nell’identità della Calabria.

Nella serata di sabato, nella bellissima cornice di Casa Comerci, "Dialoghi di restanza tra Vito Teti e Stefano Consiglio" in cui si parlerà di comunità e biodiversità. Momenti di degustazione e convivialità.

1 OTTOBRE:

Visioni Futuristiche: Esplorare Nuovi Orizzonti nell'Ospitalità

L'ultimo giorno del Festival dell'Ospitalità è dedicato alle visioni futuristiche che guidano l'evoluzione del settore.

Il talk "Cambiamenti dei Territori e dei Modelli di Lavoro: Una Prospettiva sul Futuro" - di Massimo Ciuffreda di Anima Living Network e Alberto Mattei, presidente dell'Associazione Nomadi Digitali - esplora come i territori stessi stiano subendo trasformazioni profonde e come questi cambiamenti influenzino i modelli di lavoro e di vita.

Seguirà un'analisi di prospettive diverse per le destinazioni. Carlo Runggaldier ci condurrà attraverso l'esperienza di San Vigilio Dolomites, esplorando il valore della certificazione GSTC nel promuovere un turismo sostenibile.

L'evento si conclude con un talk ispirazionale sul cammino come metafora di vita. Lorenzo Boseggia di Kalabria Trekking e Serena Franco ci guideranno in un viaggio simbolico, esplorando come costruire comunità di destino attraverso l'esperienza del camminare insieme.

Come da tradizione, il Festival termina con il Pranzo della Domenica.

Quello che la comunità offre in questa occasione va oltre un semplice pasto, trasformandosi in un’esperienza diretta del rinomato senso di ospitalità e del patrimonio culinario di questa terra.

https://www.festivaldellospitalita.it/programma-2023-viii-edizione/?fbclid=IwAR19IixeHpeDw6NAgMnr3_9hcECy2kUhjVTwBOCi6TC785hzc4QMIiof900

ID annuncio: 53821047

CONDIVIDI QUESTO ANNUNCIO







Questo utente non ha contatto telefonico.





Annunci recenti della categoria Eventi Sport Tempo Libero in provincia di Vibo Valentia (Calabria)

Comune: Fabrizia (Vv)

Annuncio inserito 09-ago: da: faggio del re Preferiti

Faggio del Re ti aspetta Domenica 11 Agosto a Fabrizia. Visita il nostro stand, degustazioni gratuite delle nostre squisite produzioni. Vincenzo e il suo staff vi aspettano per una piacevole serata. www.faggiodelre.it

Comune: Tropea (Vv)

Annuncio inserito 24-mar: da: hotel la praia Preferiti

L' Hotel La Praia*** sorge sulla meravigliosa costa di Zambrone a due passi da Tropea, ☀ 🌊 Prenota la tua vacanza direttamente, 🏖 Prezzi pazzi Approfitta del PRENOTA PRIMA ENTRO Aprile ✅ Offerte per settimana in pensione completa tutto compreso! pure le tessere club. 🌞Sole e mare...

Comune: Zambrone (Vv)

Annuncio inserito 21-lug: da: hotel La praia Preferiti

Ops ULTIME CAMERE DISPONIBILI!!! 🏖️🌊 𝗦𝗣𝗘𝗖𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗔𝗟𝗔𝗕𝗥𝗜𝗔🌊🏖️ 𝙍𝙞𝙘𝙝𝙞𝙚𝙙𝙞 𝙞𝙡 𝙩𝙪𝙤 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙣𝙩𝙞𝙫o gratuitamente I nostri vantaggi ti aspettano: 🔸 SPECIALE BAMBINI...

Comune: Ricadi (Vv)

Annuncio inserito 06-set: da: macelleria g. muggeri Preferiti

Save the Date!!! Ricordati di prenotare il tavolo +393470141058

Comune: Monterosso Calabro (Vv)

Annuncio inserito 08-ago: da: pro loco monterosso calabro Preferiti

La Notte dei Cenacoli I Grandi Eventi di Monterosso Calabro

Comune: Tropea (Vv)

Annuncio inserito 10-apr: da: hotel baia del capo Preferiti

𝗙𝗘𝗦𝗧𝗘𝗚𝗚𝗜𝗔 𝗣𝗔𝗦𝗤𝗨𝗔 𝗔𝗟 𝗠𝗔𝗥𝗘! 👉Ecco la nostra offerta pensata su misura per te: dalla cena del 16.04 al pranzo del 19.04 a 150 € a persona | in camera doppia Le attività speciali per te: 🔸Servizio spiaggia ed uso della...

Comune: Tropea (Vv)

Annuncio inserito 10-lug: da: comune di tropea Preferiti

Un luogo dedicato interamente alle leggende e ai miti di Ulisse tra Magna Grecia e Trinacria (Sicilia). È il museo, diretto dal dottor Sergio Basile. Nella struttura approderà in particolare la mostra “Odissea: un viaggio di Omero tra Calabria e Sicilia”, una delle proposte di maggiore...